Dal 9 maggio 2025 prenderà ufficialmente il via, presso Villa Filiani a Pineto (TE), la Scuola di Alta Formazione “Rete Natura 2000 e biodiversità costiera. Conservazione, gestione e restauro degli ambienti dunali”, promossa dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, nell’ambito del progetto SEED – SprEad and storE coastal bioDiversity, parte delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziate dal PNRR – Next Generation EU.
Questa iniziativa formativa nasce dall’esigenza di costruire un bagaglio di competenze aggiornate, operative e interdisciplinari a supporto della gestione e del ripristino degli ecosistemi costieri, oggi più che mai esposti a pressioni antropiche e cambiamenti climatici.
La Scuola si articola in un percorso di 30 ore complessive, suddivise in:
Il corso è completamente gratuito e in fase di accreditamento per il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP).
Per facilitare la partecipazione, sono previsti due cicli paralleli (mattina e pomeriggio), tra i quali i partecipanti potranno scegliere.
Il corso è pensato per:
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso.
Per iscriversi è necessario contattare:
maurofabrizio@ecoview.it
347 9359447
LEZIONE 1 – 9 maggio dalle 15.00 alle 19.00 e 10 maggio dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 1 – Introduzione al corso di formazione
Presentazione del corso, degli obiettivi formativi e del programma.
Presentazione dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano.
Introduzione al Progetto National Biodiversity Future Center (NBFC).
Modulo 2 – Gli Ambienti Dunali: Ecologia e Minacce
Caratteristiche ecologiche degli ambienti dunali.
Flora e fauna tipiche degli ecosistemi dunali.
Le principali minacce: erosione costiera, turismo insostenibile, cambiamenti climatici.
Il ruolo delle dune nella protezione costiera e nella conservazione della biodiversità.
Modulo 3 – Tecniche di Restauro degli Ambienti Dunali
Principi di base del restauro ecologico.
Tecniche di stabilizzazione delle dune: piantumazione di specie autoctone, barriere frangivento, riduzione dell’impatto antropico.
Esempi di progetti di successo in Italia e all’estero.
LEZIONE 2 – 14 maggio dalle 15.00 alle 19.00 e 16 maggio dalle 15.00 alle 19.00
Modulo 4 – Reti ecologiche e infrastrutture verdi
Introduzione alle reti ecologiche
Introduzione alle infrastrutture verdi
Benefici ecologici, sociali ed economici delle infrastrutture versi
Progettare reti ecologiche e infrastrutture verdi
Casi pratici
Modulo 5 – Introduzione alla Rete Natura 2000
Cos’è la Rete Natura 2000: obiettivi, storia e quadro normativo (Direttive Habitat e Uccelli).
Gli strumenti di gestione: Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC).
I Formulari standard.
Piani di gestione, misure di conservazione e format.
LEZIONE 3 – 21 maggio dalle 15.00 alle 19.00 e 23 maggio dalle 15.00 alle 19.00
Modulo 6 – La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA)
Cos’è la VIncA.
Il quadro normativo di riferimento.
Metodologie per la valutazione: analisi degli impatti, criteri e indicatori.
I 3 livelli della VIncA e i diversi attori nella procedura.
Casi studio ed esempi pratici di VIncA.
LEZIONE 4 – 28 maggio dalle 15.00 alle 19.00 e 30 maggio dalle 15.00 alle 19.00
Modulo 7 – Monitoraggio, citizen science e comunicazione nella conservazione costiera
Tecniche di monitoraggio degli habitat dunali (metodi standardizzati, indicatori, uso di GPS, rilievi floristici e faunistici)
Monitoraggi previsti dall’Art. 17 della Direttiva Habitat
Citizen science: buone pratiche per coinvolgere volontari, scuole, turisti e stakeholder locali
Comunicazione ambientale e sensibilizzazione nelle aree costiere
Come redigere schede sintetiche per il pubblico o pannelli informativi sugli ambienti dunali
Laboratorio: simulazione di una scheda habitat (es. 2250 o 2270) + brainstorming per una campagna di comunicazione locale