EVEVEVEV
  • HOME
  • SERVIZI
  • CHI SIAMO
  • CURRICULUM
    • Valutazione di Incidenza Ambientale
    • Valutazione Ambientale Strategica
    • Valutazione di Impatto Ambientale
    • GIS
    • Road ecology
    • Paesaggio
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Curatele
    • Articoli su riviste peer review
    • Articoli su riviste no review
    • Capitoli in libri
    • Tesi
    • Tesi seguite
    • Report tecnici
  • PROGETTI
    • LezioniGIS
  • CONTATTI
  • BLOG
Introduzione a QGIS
Corso ONLINE di Introduzione a QGIS
7 Agosto 2020
Indennizzi in 24 ore nel Parco Nazionale della Majella
15 Dicembre 2020

    Dalle dune al ghiacciaio

    Fare rete tra le aree naturali protette della provincia di Teramo

    Sabato 19 settembre alle ore 9:30 presso il Centro visita della Riserva naturale Parco Territoriale Attrezzato di Fiume Fiumetto a Castiglione della Valle di Colledara (TE) si terrà una Tavola rotonda dal titolo “Dalle dune al ghiacciaio. Fare rete tra le aree naturali protette della provincia di Teramo”.

    L’incontro, promosso dal Comune di Colledara, dalla Riserva Fiume Fiumetto, dalla Cooperativa di comunità Riscatto, dall’Istituto Abruzzese per le Aree Protette e dal WWF Teramo vedrà la partecipazione di rappresentanti delle aree naturali presenti in provincia di Teramo. A moderare il confronto, dopo i saluti istituzionali di Comune, Provincia e Consorzio BIM e due relazioni tecniche di Mauro Fabrizio e Massimo Fraticelli sulle infrastrutture verdi e sulle aree naturali, sarà Alessandro Di Emidio, direttore responsabile dell’emittente TV Super J.

    La provincia di Teramo conta sul suo territorio numerose aree naturali protette dalle più piccole come la Spiaggia del Fratino e del Giglio di mare istituita dal Comune di Alba Adriatica o il Biotopo costiero di Martinsicuro, passando per l’Oasi affiliata WWF di Fosso Giardino sempre a Martinsicuro e ai due Parchi territoriali attrezzati di Fiume Fiumetto a Colledara e di Fiume Vomano a Montorio al Vomano, fino alle Riserve regionali naturali di Castel Cerreto a Penna Sant’Andrea, del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi e dei Calanchi di Atri, e per finire alle realtà nazionali dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano tra Pineto e Silvi e del versante teramano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

    Un mosaico di aree, piccole e grandi, che tutela un territorio straordinario che va dalle ultime dune costiere rimaste fino alla vetta più alta dell’Appennino con il ghiacciaio più meridionale d’Italia.

    Tema del confronto sarà la possibilità di mettere in rete queste realtà al fine di conservare habitat e specie di valenza internazionale, ma anche di promuovere un territorio che proprio dalla tutela può trarre utili strumenti di valorizzazione e sviluppo sostenibile.
    aree-marine-protette-teramo
    Share
    0
    Mauro Fabrizio
    Mauro Fabrizio

    Related posts

    Immagine web

    27 Maggio 2025

    Dal campo al Formulario: come si gestisce la scoperta di una nuova specie


    Read more
    11 Maggio 2020

    Prima segnalazione di Orso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga


    Read more
    6 Maggio 2020

    Partito il monitoraggio del Fratino


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Copyright 2020 Ecoview | Ragione Sociale: Mauro Fabrizio - CF: FBRMRA75E18I804Z - Partita Iva 02045940679 | Accesso dati personali Privacy Policy